Obiettivi e finalità
La Regione Calabria intende sostenere attività di innovazione tecnologica ed industriale realizzate e localizzate nella Regione Calabria, per favorire modelli di produzione che facciano perno sulla transizione ecologica e digitale.
Beneficiari
Possono presentare Domanda di Accesso le PMI e GI, costituite sotto forma di società di capitali o di società di persone o di ditta individuale, che esercitano un’attività economica tra quelle ammissibili indicate nell’Allegato 3 dell’Avviso. Le GI potranno presentare Domanda di Accesso solo a valere sulla dotazione finanziaria di cui alle risorse FSC 2021/2027.
Tipologia di intervento finanziabili
Gli interventi dovranno riguardare Programmi di Investimento costituiti da:
- investimenti produttivi o per lo sviluppo di attività turistiche diretti a:
- realizzare nuove unità produttive;
- ampliare le capacità di unità produttive esistenti;
- diversificare la produzione di uno stabilimento esistente per ottenere prodotti o servizi non fabbricati o forniti precedentemente in detto stabilimento;
- apportare un cambiamento fondamentale del processo di produzione complessivo dei prodotti interessati dall’investimento nello stabilimento.
- acquisire un’unità produttiva esistente, di proprietà di un’impresa non sottoposta a procedure concorsuali, intesa quale acquisizione degli attivi di un’Unità produttiva chiusa o che sarebbe stata chiusa in assenza dell’acquisizione, al fi ne di garantire la salvaguardia, anche parziale, dell’occupazione esistente. Il Programma di Investimento non può riguardare l’acquisizione delle quote dell’impresa e gli attivi devono essere acquisiti, a condizioni di mercato, da un investitore che non ha relazioni con il venditore;
- progetti di innovazione tecnologica, efficientamento energetico nei processi produttivi, sostenibilità nell’utilizzo delle risorse, che prevedono attività di ricerca industriale e sviluppo sperimentale e che siano strettamente connessi e funzionali con il programma di investimento produttivo. Sono ammissibili nella misura massima del 50% dell’intervento ammissibile complessivo, solo se abbinati ad investimenti produttivi.
Il costo totale ammissibile del Programma di Investimento presentato a valere sul presente Avviso non deve essere, al netto dell’IVA, inferiore a Euro 750.000,00 e superiore a Euro 25.000.000.
Spese ammissibili
In relazione agli Investimenti Produttivi sono ammissibili:
- macchinari, impianti ed attrezzature varie, nuovi di fabbrica (ad eccezione del caso di acquisizioni di unità produttive esistenti di cui all’art. 3.1, comma 2, lett. a.5), in linea con i dettami dell’Industria 4.0 e del Green Deal europeo, compatibili con le attività di innovazione tecnologica finalizzate alla realizzazione di prodotti e servizi, ovvero processi di produzione sostanzialmente migliorati per raggiungere obiettivi di transizione ecologica e digitale. Sono compresi i mezzi mobili targati elettrici, identificabili singolarmente e ad uso esclusivo dell’unità produttiva oggetto delle Agevolazioni, solo se strettamente funzionali e necessari rispetto al ciclo produttivo;
- acquisto di suolo aziendale e sua sistemazione, nella sola ipotesi di creazione di una nuova unità produttiva (nel limite del 10% dell’importo complessivo del Programma di investimento);
- acquisto o realizzazione di immobili, nella sola ipotesi di creazione di una nuova unità produttiva;
- opere murarie e assimilate.
Le spese di cui alle precedenti due sottovoci non possono in ogni caso superare complessivamente il limite del 40% dell’investimento ammissibile dell’intero Programma di Investimento (ad eccezione dei progetti di sviluppo di attività turistiche per i quali tale limite è elevato al 70%);
- programmi informatici commisurati alle esigenze produttive e gestionali del proponente, brevetti, licenze, know-how e conoscenze tecniche non brevettate, concernenti nuove tecnologie di prodotti e processi produttivi, per la parte in cui sono utilizzati per l’attività svolta nell’unità produttiva interessata dal Programma di Investimento;
- studi di fattibilità, progettazioni ingegneristiche e direzione lavori, relazioni tecnico-estimative e/o perizie asseverate da tecnici iscritti ad Albi. Le spese di cui alla presente non possono in ogni caso superare il limite del 3% dell’investimento ammissibile per gli Investimenti produttivi;
- spese relative a consulenze, per le sole PMI, strettamente connesse al programma di investimenti produttivi e inerenti certificazioni, lay-out produttivi e organizzazione processi produttivi, studi sul processo produttivo e sui prodotti (shelf-life, packaging, ecodesign).
Le spese di cui alle precedenti due sottovoci che precedono, sono ammesse nel limite del 4% complessivo dell’investimento ammissibile per gli Investimenti Produttivi.
In relazione ai Progetti di Innovazione le spese ammissibili sono:
- spese di personale;
- costi relativi a strumentazione e attrezzature nella misura e per il periodo in cui sono utilizzati per il Programma di Investimento;
- costi per la ricerca contrattuale, le conoscenze e i brevetti acquisiti o ottenuti in licenza da fonti esterne;
- altri costi di esercizio: costi dei materiali, delle forniture e di prodotti analoghi, direttamente imputabili all’attività di ricerca (materie prime, componenti, semilavorati, materiali commerciali e materiali di consumo specifici);
- spese generali supplementari, ossia costi indiretti.
Le spese di cui al precedente comma 1.2, sono riconosciute per un importo forfettario fi no al 40%, dei Costi diretti ammissibili per il personale.
Tipologia di finanziamento
Le Agevolazioni sono cumulabili, per le stesse spese ammissibili, con altri finanziamenti pubblici, nazionali, regionali o comunitari che si configurano come aiuti di stato (sia in forma di regimi che di aiuti ad hoc) o che siano concessi a titolo “de minimis”, nel rispetto delle intensità e degli importi massimi stabiliti dalle norme di riferimento. Le Agevolazioni sono cumulabili, inoltre, con gli aiuti di stato con costi ammissibili non individuabili.
Le Agevolazioni sono cumulabili, per le stesse spese, con altre agevolazioni pubbliche non configurabili quali aiuti di stato, a condizione che la somma complessiva delle agevolazioni concesse per un determinato bene o servizio non superi il valore totale dello stesso.
Scadenza dell’avviso e presentazione delle domande
La Domanda di partecipazione e i relativi allegati potranno essere inseriti sulla piattaforma, messa a disposizione dell’amministrazione regionale, a partire dalla data pubblicata dall’amministrazione regionale sul proprio sito.