“TecSTEP” – Fondo “Tecnologie STEP” per il sostegno e l’attrazione degli investimenti STEP

Obiettivi e finalità

La Regione Calabria ha istituito il Fondo “TECSTEP” con l’obiettivo di attrarre e sostenere investimenti delle imprese di ogni dimensione nei settori delle tecnologie digitali avanzate, delle tecnologie deep tech e di quelle pulite ed efficienti sotto il profilo delle risorse. Il Fondo stimola la nascita e il consolidamento di poli industriali di eccellenza, generando una maggiore competitività delle imprese aventi sede operativa sul territorio regionale, accompagnando le stesse, verso investimenti innovativi di frontiera.

Beneficiari

Possono presentare domande le Piccole, Medie e Grandi imprese, in possesso, in particolar modo, dei seguenti requisiti minimi:

  • Società di capitali;
  • essere imprese economicamente e finanziariamente sane (che rispettino determinati parametri economico-finanziari prefissati nel Regolamento operativo del Fondo e con regolarità nelle banche dati, tra cui Centrale Rischi di Banca d’Italia, ecc.);
  • essere iscritte al Registro delle Imprese;
  • avere sede operativa in Calabria (entro la data di prima erogazione del sostegno);
  • essere operanti nei settori economici specificamente previsti dal Regolamento operativo del Fondo, con le esclusioni fissate dalle norme applicabili in materia di aiuti di stato;
  • approvazione di almeno 2 bilanci.

Tipologia di intervento finanziabili

Gli interventi, coerenti con le finalità dell’Avviso, devono essere finalizzati allo sviluppo e/o alla fabbricazione di tecnologie critiche o alla salvaguardia delle relative catene del valore e dovranno ricadere in uno dei seguenti ambiti:

  • Tecnologie digitali e Innovazione delle tecnologie deep tech;
  • Tecnologie pulite ed efficienti sotto il profilo delle risorse, incluse le tecnologie a zero emissioni.

Gli interventi finanziabili prevedono:

  • Investimenti produttivi (obbligatori), necessari ai fini dello sviluppo e/o della fabbricazione della tecnologia critica proposta o alla salvaguardia ed al rafforzamento della catena del valore relativa alla tecnologia medesima. Sono ammissibili “investimenti iniziali”, vale a dire investimenti in attivi materiali e immateriali relativi a una o più delle seguenti attività:
    • la creazione di un nuovo stabilimento;
    • l’ampliamento della capacità di uno stabilimento esistente;
    • la diversificazione della produzione di uno stabilimento per ottenere prodotti o servizi non fabbricati o forniti precedentemente in detto stabilimento;
  • Attività di ricerca industriale e sviluppo sperimentale (facoltativi), laddove collegate e funzionali allo sviluppo e/o alla fabbricazione delle tecnologie critiche.

Gli investimenti produttivi e le Attività di ricerca e sviluppo sperimentale connesse devono in ogni caso riguardare tecnologie che possano essere immesse sul mercato e generare un impatto economico.

Spese ammissibili

In relazione agli Investimenti Produttivi sono ammissibili:

  • Suolo aziendale e sue sistemazioni (max 10% investimento produttivo ammissibile);
  • Opere murarie e assimilabili, (incluso acquisto immobile solo per nuove unità) max 40% investimento produttivo ammissibile;
  • Infrastrutture specifi che aziendali;
  • Macchinari, impianti e attrezzature;
  • Brevetti, licenze, know-how e conoscenze tecniche non brevettate;
  • Progettazioni, Direzione lavori e studi fattibilità (max 5% investimento produttivo ammissibile)

Per le PMI sono ammissibili anche spese di consulenza specialistica.

Per le attività di Ricerca Industriale e Sviluppo Sperimentale sono ammissibili:

  • Personale (UCS secondo il metodo adottato con Decreto 3147 del 08/03/2024 o altra metodologia nel rispetto dei regolamenti comunitari applicabili)
  • Strumenti e attrezzature (nella misura e per il periodo di utilizzo)
  • Ricerca contrattuale, brevetti e servizi di consulenza utilizzati esclusivamente per il progetto)
  • Altri costi indiretti (Spese generali, Materiali…)

La dotazione finanziaria disponibile è pari a € 100.000.000,00.

Tipologia di finanziamento

L’intervento finanziario complessivo (Finanziamento a tasso agevolato + Sovvenzione) è concedibile nella misura massima del 80% dell’importo dell’investimento agevolabile, ripartito secondo le seguenti percentuali:

  • Prestito (finanziamento a tasso agevolato): min 50% degli investimenti agevolabili;
  • Sovvenzione (fondo perduto): max 30 % degli investimenti agevolabili;
  • Apporto dell’impresa: min 20% degli investimenti agevolabili.

L’articolazione percentuale del prestito e della sovvenzione sarà oggetto di negoziazione con l’impresa, sulla base della valutazione del Piano degli investimenti presentato, dei suoi contenuti, finalità e obiettivi progettuali, della sua sostenibilità, in relazione alla performance dell’ operazione. In ogni caso, l’Intervento finanziario complessivo è comunque parametrato alla situazione
economico-finanziaria (presente e prospettica) dell’impresa proponente, nonché alla capacità della stessa di far fronte al servizio del debito. Il Tasso di interesse del finanziamento agevolato è l’ 1,00 % fisso annuo sul debito residuo mentre la durata del finanziamento agevolato è pari a 10 anni incluso un periodo di pre-ammortamento di max 24 mesi.

Scadenza dell’avviso e presentazione delle domande

Lo sportello operativo per la compilazione delle domande, per il caricamento dei documenti previsti, e per l’invio, aprirà presumibilmente il 6 ottobre 2025. La data definitiva di apertura dello sportello sarà indicata nel Regolamento Operativo. Le Domande di intervento finanziario dovranno essere compilate esclusivamente online e firmate digitalmente dal legale rappresentante, mediante utilizzo di specifica piattaforma informatica resa disponibile, previa registrazione del legale rappresentante tramite il collegamento effettuato sul sito web della Regione Calabria (www.calabriaeuropa.regione.calabria.it), nonché sul sito web del Soggetto gestore (www.fi ncalabra.it), seguendo le istruzioni specificamente fornite nella Guida all’utente resa disponibile. Le domande di intervento finanziario saranno esaminate secondo l’ordine di ricezione ed accolte fi no ad esaurimento delle relative risorse finanziarie rese disponibili.

Condividi

Contattaci

per una consulenza gratuita

Contattaci

per una consulenza gratuita

Bandi e finanziamenti
correlati

Non c’è ancora
il bando per te?

Non rischiare di perdere i bandi più adatti.

Inviaci i tuoi dati e ti terremo aggiornato su bandi e finanziamenti a cui potrà accedere la tua azienda o associazione.

wpChatIcon
wpChatIcon