Di seguito puoi trovare l’elenco dei corsi di formazione, da noi consigliati, per prepararti al meglio per lavorare nel mondo dell’innovazione
INNOVAZIONE SOCIALE, IMPRENDITORIALITA’ E SVILUPPO LOCALE – MISIS
Università mediterranea LUM Giuseppe Degennaro

Finalità: il master propone un percorso completi per chi intende creare e garantire un’ impresa orientata all’ innovazione sociale basata sulla produzione di beni e servizi che rispondono ai bisogni sociali o ambientali delle persone, delle comunità, dei territori e degli stakeholder tutelando e valorizzando il patrimonio comune (cultura, tradizione, territorio ecc..)
Obiettivi: l’obiettivo del master è quello di creare una nuova leva di imprenditori che in grado di coniugare l’utilizzo degli strumenti tipici dell’organizzazione di impresa con capacità differenti quali: la lettura e l’interpretazione dei contesti locali; la valorizzazione delle potenzialità inespresse delle persone, comunità, territori; la definizione e l’implementazione di soluzione ai bisogni sociali attraverso la generazione di una nuova imprenditorialità
ASTIS – AMBIENTE, SOSTENIBILITA’, INNOVAZIONI & SICUREZZA
Università di Foggia
Finalità: i temi principali della formazione ruotano intorno al quadrilatero “ambiente- sostenibilità-sicurezza- innovazione” ed il corso promuove la preparazione di nuovo dottori di ricerca di ricerca in sviluppo sostenibile e promotori della costruzione di un futuro green
Obiettivi: Il corso ha l’ obiettivo di formare figure professionali in grado di intervenire sull’ aggiornamento e sull’ ammodernamento delle industrie per renderle sostenibili con maggiormente efficienti sull’utilizzo delle risorse e delle tecnologie

PROJECT MANAGEMENT E GESTIONE DELL’INNOVAZIONE
Università degli studi di Padova

Finalità: il Master fornisce inoltre strumenti concettuali per saper individuare , analizzare e successivamente gestire processi di innovazione e cambiamento ,; comprendere il rapporto innovazione e cambiamento ed il rapporto innovazione e competitività; le strategie di innovazione e le capacità organizzative per l’innovazione
Obiettivi: il master offre una serie di metodologie e strumenti riconducibili alla disciplina del project management, ovvero alla pianificazione e controllo, analisi e gestione della qualità dei progetti, valutazioni economiche di progetto, organizzazione dei progetti, leadership e comportamento organizzativo
OPEN INNOVATION MANAGEMENT: PROCESSI, PRODOTTI E MODELLI DI BUSINESS–MOIM INDIRIZZO INNOVAZIONE IN AMBITO INDUSTRIALE INDUSTRIALE INDIRIZZO INNOVAZIONE IN AMBITO PUBBLICA AMMINISTRAZIONE E SMART CITIES
Università degli studi di Padova
Finalità: il master propone un progetto formativo improntato su due indirizzi, uno industriale e l’altro dedicato alle pubbliche amministrazioni dedicando particolare attenzione alle opportunità di innovazione connesse alla sostenibilità ambientale e sociale
Obiettivi: il master intende fornire ai partecipanti le competenze per gestire processi di open innovation all’interno di imprese, enti pubblici o privati secondo un modello didattico improntato prevalentemente sulla multidisciplinarietà, partendo dall’idea di realizzazione di un progetto imprenditoriale di startup o restartup d’impresa o di un progetto di sviluppo territoriale

ECONOMIA MANAGEMENT E INNOVAZIONE SOCIALE (MEMIS)
TOR VERGATA Università degli Studi di Roma

Finalità: Il master è indirizzato a quanti intendano approfondire la conoscenza teorica e pratica sui temi legati all’innovazione sociale, imprenditoria sociale e dello sviluppo locale e solidale e si propone di formare esperti nella gestione delle organizzazioni non profit, delle imprese sociali e delle organizzazioni pubbliche che promuovono e sviluppano progetti ed iniziative dedicate al settore non profit
Obiettivi: l’offerta formativa fornisce agli studenti un solido bagaglio teorico e operativo orientato in particolare alla creazione di competenze nella gestione aziendale in diverse aree funzionali, nonché nella promozione, progettazione, gestione, monitoraggio e valutazione di progetti di sviluppo locali promossi dalle Pubbliche amministrazioni centrali e locale e dalle imprese e organizzazioni non profit
LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA CIVILE-ARCHITETTURA E INGEGNERIA PER LA SOSTENIBILITA’, L’AMBIENTE E LE INFRASTRUTTURE
Università telematica internazionale Uninettuno
Finalità: Il Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Civile è finalizzato alla formazione di una figura professionale avente un ampio spettro di conoscenze e competenze riferibili alla progettazione, realizzazione, gestione, rilevamento, controllo e manutenzione delle costruzioni (edifici civili ed industriali), delle grandi opere e delle infrastrutture
Obiettivi: Il percorso formativo biennale è strutturato in modo tale da consentire agli allievi di acquisire una autonoma capacità di analisi di problematiche ingegneristiche complesse negli ambiti su indicati, con la conseguente possibilità di inserimento, nel contesto nazionale ed internazionale, sia nel mondo del lavoro sia in quello della ricerca e dello sviluppo. Inoltre gli insegnamenti introducono elementi che concorrono a delineare in maniera più completa la preparazione necessaria per ricoprire funzioni di responsabilità nel processo di progettazione e gestione delle opere civili
