Obiettivi e finalità
Attraverso il presente Avviso, la Regione Calabria intende sostenere investimenti, proposti da Imprese di tutte le dimensioni, afferenti ai settori delle tecnologie digitali e dell’innovazione delle tecnologie deep tech, nonché delle tecnologie pulite ed efficienti sotto il profilo delle risorse, finalizzati allo sviluppo e/o alla fabbricazione di tecnologie critiche e a salvaguardare e rafforzare le relative catene del valore, per ridurre le dipendenze strategiche, rafforzare la sovranità e ridurre le carenze di competenze e occupazione in ambiti tecnologici STEP.
Beneficiari
Possono presentare Domanda di Accesso le imprese di qualsiasi dimensione:
- in forma aggregata in consorzi, società consortili o contratti di rete con soggettività giuridica, in possesso dei requisiti previsti.
- in forma singola;
Tipologia di intervento finanziabili
Gli interventi, coerenti con le finalità dell’Avviso, devono essere finalizzati allo sviluppo e/o alla fabbricazione di tecnologie critiche o alla salvaguardia delle relative catene del valore e dovranno ricadere in uno dei seguenti ambiti:
- Tecnologie digitali e Innovazione delle tecnologie deep tech;
- Tecnologie pulite ed efficienti sotto il profilo delle risorse, incluse le tecnologie a zero emissioni.
Gli Interventi dovranno riguardare Programmi di Investimento, costituiti da:
- Investimenti produttivi necessari allo sviluppo e/o alla fabbricazione di tecnologie critiche o alla salvaguardia delle relative catene del valore relativi a una delle seguente attività:
- creare un nuovo stabilimento/nuova unità produttiva;
- ampliare le capacità di uno stabilimento/unità produttiva esistente;
- ampliare le capacità di unità produttive esistenti;
- diversificare la produzione di uno stabilimento esistente per ottenere prodotti o servizi non fabbricati o forniti precedentemente in detto stabilimento; in tale fattispecie, i costi ammissibili superano almeno del 200 % il valore contabile degli attivi riutilizzati, registrato nell’esercizio finanziario precedente l’avvio dei lavori;
- apportare un cambiamento fondamentale del processo di produzione complessivo dei prodotti interessati dall’investimento nello stabilimento.
- Attività di Sviluppo Sperimentale, eventualmente abbinato ad una componente di attività di Ricerca Industriale intrinsecamente correlata alle attività di Sviluppo Sperimentale e strettamente necessaria e accessoria rispetto a quella delle attività di Sviluppo Sperimentale in termini di spese ammissibili. e, deve obbligatoriamente includere la componente di Sviluppo sperimentale, mentre la componente di Ricerca industriale è facoltativa e in ogni caso non potrà superare il 30% delle spese totali ammissibili della seguente tipologia di intervento.
Sono esclusi gli interventi meramente sostitutivi che non siano riconducibili ad un progetto organico. L’ intervento proposto deve essere oggetto di Perizia tecnica asseverata – redatta da un tecnico con adeguato titolo di studio e comprovata esperienza (almeno decennale) nel settore di riferimento.
Il costo totale ammissibile del Programma di Investimento presentato a valere sul presente Avviso deve essere, al netto dell’IVA, almeno pari a Euro 750.000,00. Nel solo caso della tipologia di intervento “Attività di sviluppo sperimentale”, il limite massimo delle spese totali ammissibili è pari a Euro 1.500.000,00.
Spese ammissibili
Le spese ammissibili sono di seguito riportate:
In relazione agli Investimenti Produttivi sono ammissibili:
- Macchinari, impianti ed attrezzature varie, nuovi di fabbrica. Sono compresi i mezzi mobili targati esclusivamente se: sono totalmente elettrici, identificabili singolarmente e ad uso esclusivo dell’unità produttiva oggetto delle Agevolazioni, strettamente funzionali e necessari rispetto al ciclo produttivo. Il ciclo produttivo è da intendersi nella più ampia accezione, non limitata alla fase della produzione tout court, ma inerente anche alle fasi a monte e a valle della stessa;
- Acquisto di suolo aziendale e sua sistemazione, a condizione che si via un nesso diretto fra l’acquisto del suolo e gli obiettivi dell’operazione e che l’acquisto dello stesso suolo avvenga a costo di mercato. L’acquisto del suolo è possibile solo in ipotesi di creazione di una nuova unità produttiva (nel limite del 10% dell’importo complessivo degli Investimenti Produttivi);
- Acquisto o realizzazione di immobili, nella sola ipotesi di creazione di una nuova unità produttiva;
- Opere murarie e assimilate, comprese quelle impiantistiche (idriche, fognarie, sanitarie, elettriche, riscaldamento, condizionamento, infissi e serramenti, fi bra ottica, e comunque ogni tipologia di bene/servizio che per la sua installazione, montaggio o esecuzione, presuppone la realizzazione di opere murarie correlate).
Le ultime due tipologie di spese non possono in ogni caso superare complessivamente il limite del 40% dell’investimento ammissibile dell’intero Programma di Investimento.
- Brevetti, licenze, programmi informatici, know-how e conoscenze tecniche non brevettate, concernenti nuove tecnologie di prodotti e processi produttivi, per la parte in cui sono utilizzati per l’attività svolta nell’unità produttiva interessata dal Programma di Investimento;
- Studi di fattibilità, progettazioni ingegneristiche e direzione lavori, relazioni tecnico-estimative e/o perizie asseverate da tecnici iscritti ad Albi. Le spese di cui alla presente non possono in ogni caso superare il limite del 4% de gli Investimenti produttivi ammissibili;
- Spese relative a consulenze, per le sole PMI, strettamente connesse al programma di investimenti produttivi e inerenti certificazioni, lay-out produttivi e organizzazione processi produttivi, studi sul processo di sviluppo e fabbricazione delle tecnologie critiche oggetto dell’intervento, consulenze per la verifica climatica in relazione alle infrastrutture oggetto dell’intervento produttivo soggette alla stessa verifica, ecc.
In relazione alle Attività di Sviluppo Sperimentale, le spese ammissibili sono riconosciute applicando le Opzioni Semplificate di Costo (“OSC”) e sono individuate come di seguito:
- Spese di personale;
- Costi relativi a strumentazione e attrezzature nella misura e per il periodo in cui sono utilizzati per il Programma di Investimento;
- Costi per la ricerca contrattuale, le conoscenze e i brevetti acquisiti o ottenuti in licenza da fonti esterne;
- altri costi di esercizio: costi dei materiali, delle forniture e di prodotti analoghi, direttamente imputabili all’attività di ricerca (materie prime, componenti, semilavorati, materiali commerciali e materiali di consumo specifi ci);
- spese generali supplementari, vale a dire i Costi Indiretti.
Tipologia di finanziamento
Gli aiuti di cui al presente Avviso sono concessi nella forma di agevolazioni in conto capitale, ma l’importo finanziabile specifico varia in dimensione dell’impresa e della tipologia dell’intervento/progetto.
La dotazione dell’avviso è pari ad € 80.000.000.00
L’avvio dei lavori per la realizzazione del Programma di Investimento non può avere luogo prima della presentazione della Domanda di Accesso.
Scadenza dell’avviso e presentazione delle domande
La Domanda di partecipazione e i relativi allegati potranno essere inseriti sulla piattaforma, messa a disposizione dell’amministrazione regionale, presumibilmente a partire dal giorno 2 ottobre 2025 e fino alla comunicazione di chiusura dello sportello pubblicata dall’amministrazione regionale sul proprio sito. L’ Avviso è infatti in fase di Pre-informazione.
Le Domande di Accesso presentate saranno esaminate in base all’ordine cronologico di ricevimento.