FUSESE – Fund for Self Employment and Self Entrepreneurship

Obiettivi e finalità

L’intervento prevede incentivi per sostenere e promuovere la nascita di attività imprenditoriali in Calabria operanti in tutti i settori economici, con esclusione dell’Agricoltura, delle case da gioco, della produzione di bevande alcoliche e assimilati.

Il bando è rivolto alla creazione di nuove imprese da costituire, ovvero imprese (ditte individuali o società di persone) che non abbiano emesso la prima fattura di vendita/scontrino/ricevuta, fermo restando i requisiti indicati nella sezione “Beneficiari”.

Beneficiari

“Lavoratore Svantaggiato”, ovvero chiunque soddisfi una delle seguenti condizioni:

  • non avere un impiego regolarmente retribuito da almeno sei mesi;
  • avere un’età compresa tra i 15 e i 24 anni;
  • non possedere un diploma di scuola media superiore o professionale (livello ISCED 3) o aver completato la formazione a tempo pieno da non più di due anni e non avere ancora ottenuto il primo impiego regolarmente retribuito;
  • aver superato i 50 anni di età;
  • essere un adulto che vive solo con una o più persone a carico;
  • essere occupato in professioni o settori caratterizzati da un tasso di disparità uomo-donna che supera almeno del 25% la disparità media uomo-donna in tutti i settori economici dello Stato membro interessato se il lavoratore interessato appartiene al genere sottorappresentato;
  • appartenere a una minoranza etnica di uno Stato membro e avere la necessità di migliorare la propria formazione linguistica e professionale o la propria esperienza lavorativa per aumentare le prospettive di accesso ad un’occupazione stabile. 8 6. 7. 2.

Oppure

Lavoratore Molto Svantaggiato”, ovvero chiunque soddisfi una delle seguenti condizioni:

  • lavoratore privo da almeno 24 mesi di impiego regolarmente retribuito;
  • lavoratore privo da almeno 12 mesi di impiego regolarmente retribuito che appartiene a una delle categorie di cui alle lettere da b) a g) della definizione di “lavoratore svantaggiato”.

N.B. Disoccupato è chi non svolge attività lavorativa, in forma subordinata, parasubordinata o autonoma. Ma è disoccupato anche chi, pur svolgendo un’attività lavorativa, ne ricavi un reddito annuo inferiore al reddito minimo escluso da imposizione fiscale:

  • per il lavoro subordinato o parasubordinato 8.500 euro;
  • per il lavoro autonomo (anche autonomo occasionale) 5.500 euro.

Queste condizioni sono quindi compatibili con lo stato di disoccupazione e consentono di mantenerlo.

Spese ammissibili

  • Opere murarie ed assimilate (max 50% del totale);
  • Macchinari, impianti ed attrezzature nuovi di fabbrica;
  • Attivi immateriali: brevetti, licenze, know-how o altre forme di proprietà intellettuale;
  • Spese per consulenze legali, spese per studio di fattibilità, parcelle notarili e spese relative a perizie tecniche o finanziarie, nonché le spese per contabilità o audit (max 2% del totale);
  • Spese per capitale circolante: spese di costituzione, costi di locazione, utenze, costi generali, costi di consulenza, materie prime e scorte (max 25% del totale).

Erogazione del contributo

L’intervento finanziario complessivo è concedibile nella misura massima del 100% dell’importo ammissibile dell’investimento, ripartito secondo le seguenti percentuali:

  • 50% dell’intervento complessivo a titolo di Finanziamento a tasso agevolato senza garanzia;
  • 50% dell’Intervento complessivo a titolo di Sovvenzione a fondo perduto.

L’intervento finanziario complessivo, è concedibile nelle seguenti misure:

  • lavoro autonomo/Ditte individuali massimo €78.000 così ripartito:
    • prestito Importo massimo € 40.000;
    • sovvenzione a fondo perduto importo massimo € 38.000;
  • società di persone massimo 148.000 euro così ripartito:
    • prestito Importo massimo € 75.000;
    • sovvenzione a fondo perduto importo massimo € 73.000.

In entrambi i casi è previsto un supporto specialistico per attività di mentorship garantito dalla Regione Calabria.

Scadenza dell’avviso e presentazione delle domande

Le domande potranno essere presentate dal 16 Aprile ore 10:00, con modalità “a sportello” fino ad esaurimento delle risorse.

Condividi

Contattaci

per una consulenza gratuita

Contattaci

per una consulenza gratuita

Bandi e finanziamenti
correlati

Non c’è ancora
il bando per te?

Non rischiare di perdere i bandi più adatti.

Inviaci i tuoi dati e ti terremo aggiornato su bandi e finanziamenti a cui potrà accedere la tua azienda o associazione.

wpChatIcon
wpChatIcon