Attività culturali 2025

Obiettivi e finalità

Il presente Avviso pubblico della Regione Calabria ha l’obiettivo di sostenere e finanziare rappresentazioni, manifestazioni e attività che contribuiscano alla promozione e valorizzazione del patrimonio culturale calabrese presente nelle destinazioni turistiche culturali, con particolare attenzione alle tradizioni e alle risorse storiche locali. Le iniziative finanziate mirano a sviluppare il patrimonio artistico calabrese, al fi ne di offrire a turisti e visitatori esperienze culturali uniche e irripetibili in altri territori.

Beneficiari

Possono presentare domanda a valere sul presente Avviso:

  • fondazioni e associazioni cosi come previsti e disciplinati dall’art. 14 e ss. del Codice Civile abbiano fi ne privatistico;
  • imprese e loro consorzi (ivi comprese le società cooperative).

Progetti ammissibili

I progetti presentati sono volti alla realizzazione di eventi e attività culturali e potranno riguardare una delle seguenti Linee:

  • A – Letterario: rappresentazioni, manifestazioni e attività realizzate, anche in luoghi tra loro diversi e/o in più date, volti alla promozione/diff usione di ogni forma di opera scritta e letteraria, alla promozione e diff usione della lettura, alla presentazione/promozione di opere letterarie e/o all’organizzazione di premi letterari (max 25.000 €);
  • B – Teatrale amatoriale a carattere identitario: organizzazione, produzione e rappresentazione di opera teatrale amatoriale e musical amatoriale anche in luoghi tra loro diversi e/o in più date e/o attività legate al teatro amatoriale (max 10.000 €);
  • C – Orchestra, cori, opera lirico-sinfonica, Jazz, canto classico, danza, danza-teatro, e balletto classico: organizzazione, produzione e esibizioni nei settori culturali sopra indicati, realizzate anche in luoghi tra loro diversi e/o in più date (max 30.000 €);
  • D – Rappresentazione e attività folkloristiche: rappresentazioni folkloristiche realizzate anche in luoghi tra loro diversi e/o in più date connotate da una loro autonomia funzionale, disancorate dall’inserimento in cartelloni che hanno finalità differenti (quali ad esempio sagre, eventi culinari, coking show ecc..) con lo scopo di diffondere le danze e i balli tipici calabresi (max 10.000 €);
  • E – Bande musicali: concerti e/o esecuzioni dal vivo, ed attività di produzione realizzati da gruppi bandistici calabresi composti da almeno 10 elementi, anche in luoghi tra loro diversi e/o in più date, disancorate dall’inserimento in cartelloni che hanno finalità differenti (quali ad esempio sagre, eventi religiosi, ecc.) (max 20.000 €);
  • F – Mostre: manifestazioni e attività realizzate anche in luoghi tra loro diversi e/o in più date, volti alla promozione/diffusione di ogni forma di opera artistica, attraverso l’esposizione di opere tematiche tra cui, a titolo esemplificativo, mostre scultoree, pittoriche, fotografiche, fumettistiche di ceramiche d’autore, video artistiche, con tecnica mista ecc. (max 40.000 €);
  • G – Rievocazione storiche: organizzazione, produzione e rappresentazione di rievocazioni storiche eventi realizzati anche in luoghi tra loro diversi e/o in più date, volti alla promozione/diffusione di rievocazioni storiche centrati sulla ricostruzione e messa in scena di episodi o forme di vita del passato, i cui protagonisti sono impegnati nel rivivere contesti storici in modo immersivo (max 15.000 €);
  • H – Attività artistico culturali innovative: attività realizzate anche in luoghi tra loro diversi e/o in più date, che attraverso la fotografia, i fumetti e i murales e l’arte digitale (new meda art) valorizzano e favoriscono l’incontro tra diverse generazioni e culture, rafforzando il senso di identità e di appartenenza. Esse sono essenziali per promuovere l’inclusione sociale, stimolare la creatività e generare occasioni di sviluppo economico attraverso la valorizzazione dei talenti locali (max 20.000 €).

Spese ammissibili

Le spese ammissibili a contributo sono le seguenti:

  • i costi operativi collegati direttamente al progetto o all’attività culturale, quali la locazione o l’affitto di immobili e centri culturali, le spese di viaggio, i materiali e le forniture con attinenza diretta al progetto o all’attività culturale, le strutture architettoniche utilizzate per le mostre e le messe in scena, i prestiti per le mostre, la locazione e l’acquisto o il noleggio degli strumenti musicali, divise e costumi di scena, software e attrezzature, i cachet degli artisti, e quelli del personale artistico, tecnico, curatori, esperti, e gli eventuali costi sostenuti per garantire la sicurezza e la salute pubblica;
  • i costi dei servizi di consulenza e di progettazione degli eventi, direzione artistica, direzione tecnico-organizzativa, i costi per l’accesso a opere protette dal diritto d’autore e ad altri contenuti protetti da diritti di proprietà intellettuale, nel limite massimo del 20% rispetto ai costi totali ammissibili;
  • i costi per promozione, comunicazione e pubblicità dell’evento.

Erogazione del contributo

Il contributo massimo concedibile, nella forma di contributo in conto capitale, è pari al 80% delle spese ammissibili e comunque entro l’importo massimo concedibile, differenziato per tipologia.
La quota di cofinanziamento del beneficiario è obbligatoria nella misura minima del 20%. Al di sotto di tale soglia la domanda sarà ritenuta inammissibile.

Scadenza dell’avviso e presentazione delle domande

Le domande devono essere inviate esclusivamente a mezzo PEC al seguente indirizzo: bandicultura.iac@pec.regione.calabria.it, con la documentazione allegata in formato pdf, in unico file o più files, per un massimo di 100 MByte, entro e non oltre il 12 maggio 2025.

Condividi

Contattaci

per una consulenza gratuita

Contattaci

per una consulenza gratuita

Bandi e finanziamenti
correlati

Non c’è ancora
il bando per te?

Non rischiare di perdere i bandi più adatti.

Inviaci i tuoi dati e ti terremo aggiornato su bandi e finanziamenti a cui potrà accedere la tua azienda o associazione.

wpChatIcon
wpChatIcon